Fissato il "tetto" massimo per il libri di testo alle superiori
post pubblicato in
Diario, il 25 febbraio 2008

Oggi il Ministro della Pubblica Istruzione Giuseppe Fioroni ha firmato il decreto con il quale
si stabilisce un "tetto di spesa" per i libri di testo anche alle superiori. Finora, infatti, tale tetto esisteva solo per elementari e medie. Ecco i tetti nei dettagli (
si parla di spesa complessiva per tutti i 5 anni del corso di studi):
Istituti professionali: 913 euro
Istituti tecnici: 1115 - 1290 euro (cambia a seconda dell'istituto)
Licei classici e scientifici: 1490 euro
Inoltre, sono previsti anche tetti "per anno" (maggiori informazioni:
qui).
Si tratta di un provvedimento importante, che rigurarda 2,6 mln di ragazzi, se si pensa che
nell'ultimo anno i prezzi dei libri scolastici hanno subito aumenti dal 3% al 10% (dati
Mov.dif.cittadino). E che, con i parametri stabiliti dal decreto,
il 40% delle classi italiane sfora il tetto. Ovviamente, ciò non vuol dire che il decreto sia esente da difetti, come denuncia l'associazione italiana editori: non sarebbero stati infatti consultati, e questo non va bene, anche se è evidente che qualcosa andasse fatto. Ma soprattutto gli editori fanno emergere una lacuna: quella del liceo linguistico (anche se su Wikipedia ho letto che il Linguistico è in fase sperimentale e rientra ancora negli istituti tecnici).
Comunque, è un primo passo per fermare l'aumento sconsiderato dei prezzi (l'infausto dato dell'inflazione per i beni di largo consumo, il +4,9% annuo, è significativo).