Truff Action
post pubblicato in
Diario, il 15 ottobre 2009

Credo che tutti voi sappiate quanto il Ministro Brunetta abbia puntato molto mediaticamente in questi mesi sulla "class action" nella Pubblica Amministrazione, decantata come una vera "rivoluzione" che avrebbe portato efficienza e qualità nel servizio pubblico.
Nel CdM odierno è finalmente arrivata l'approvazione in via preliminare della riforma Brunetta sulla P.A., che contiene anche questo strumento. Ebbene, indovinate un po': secondo la riforma, singoli e associazioni potranno denunciare un disservizio della P.A., che dovrà essere verificato dal giudice amministrativo. Se il disservizio è confermato ... i denunciatari avranno diritto all'adempimento del servizio. Niente risarcimento economico.
Sì, avete capito bene ... la grande "rivoluzione" rispetto al passato sarebbe quella di poter denunciare un disservizio ed ottenere il diritto a vederlo risolto. Che rivoluzione! Simili ricorsi non sono proprio mai esisistiti, ma proprio mai! Ma ci facciano il piacere ...
P.S. Ma senza risarcimento che class action è?
www.discutendo.ilcannocchiale.it
Prima straordinari, ora settimana corta ... si decidano!
post pubblicato in
Diario, il 22 dicembre 2008

21 Maggio 2008, dopo il primo CdM di Napoli: "Come preannunciato, il Consiglio dei ministri riunito oggi a Napoli ha dato il via libera alla detassazione degli straordinari (cedolare secca del 10% sulle ore lavorate in più), fortemente voluta dal Governo e preparata dai Ministri Tremonti e Sacconi. Il costo dell'operazione sarà di circa 1 miliardo. Emma Marcegaglia, di Confindustria: "E' un risultato di cui essere fieri, è positivo, dobbiamo dirlo con forza".
24 Novembre 2008: "Confindustria chiede al Governo per il momento di soprassedere sulla detassazione degli straordinari".
27 Novembre 2008: il Ministro Sacconi: "Vogliamo confermare la detassazione degli straordinari, ma dobbiamo fare in modo che sia piu' generalizzata e piu' trasparente".
28 Novembre 2008: "Decade a fine 2008 la detassazione degli straordinari. Tremonti: "Riteniamo che in questa fase dell'economia la norma possa essere lasciata da parte".
22 Dicembre 2008: "Lavorare anche meno, pur di lavorare tutti". È lo slogan con cui Maurizio Sacconi, ministro del Lavoro, sintetizza il piano del governo per salvare i posti di lavoro messi a rischio dalla crisi. Confindustria: ok alla "settimana corta".
Insomma, nel giro di 6 mesi Confindustria e Governo sono passati da un'estremo all'altro, dall'esaltazione della detassazione degli straordinari all'elogio della sua inutilità, fino all'esaltazione della "settimana corta" . Vabbè, direte voi, nel frattempo c'è stata la crisi, e quindi sono cambiate le prospettive. Ma sbaglio o Tremonti e il Governo si vantavano di essre stati primi ad intuire la crisi e ad agire di conseguenza con la manovra di Luglio?
Dilettanti. Chiaritevi almeno le idee.
www.discutendo.ilcannocchiale.it
Bene, ma perchè solo in Campania?
post pubblicato in
Diario, il 31 ottobre 2008

Oggi il Cdm ha approvato due provvedimenti sulla gestione dei rifiuti: in Campania si potranno portare i propri rifiuti differenziati al centro Conai più vicino e ricevere un piccolo rimborso; inoltre, sarà punito con il carcere depositare rifiuti ingombranti in strada.
Si tratta di provvedimenti importanti, anche se non rivoluzionari. Che potrebbero essere efficaci se si mettesse a disposizione dei cittadini la mappa dei centri Conai (che molti non sanno nemmeno cosa sono) e se aumentasse la vigilanza delle strade Campane (che non c'è, o è come se non ci fosse, visto lo scandalo della "Terra dei Fuochi", vera emergenza della Campania). Ma, al di là di questo, non capisco una cosa: perchè solo in Campania? Incentivare la raccolta differenziata, anche se con piccolissime somme, servirebbe in tutta Italia, così come servirebbe una normativa più severa contro l'abbandono dei rifiuti ingrombranti, pratica diffusa in molte zone d'Italia.
Bisognava forse focalizzare l'attenzione sulla Campania per motivi propagandistici? Mi auguro di no. Se fosse così, sarebbe davvero umiliante. Per tutti.
www.discutendo.ilcannocchiale.it