Io lo pubblico
post pubblicato in
Diario, il 22 ottobre 2009
Totò Cuffaro ha querelato un video su YouTube e oltre 4mila suoi commentatori, su una puntata comune Samarcanda-MaurizioCostanzoShow del 1991 sulla situazione della Sicilia all'epoca delle stragi mafiose di inizio anni Novanta. Vi sembrerà assurdo, ma è così. Per carità, libertà di querela per tutti e contro tutti, ma già querelare un video (che certo non può mentire) è paradossale, ancor di più lo è querelare 4mila commenti in toto, a prescindere dalla loro effettiva offensività. Ma soprattutto è assurda la motivazione: non è vero che Cuffaro si rivolgesse a Falcone nelle sue accuse, ma bensì ad un altro magistrato per un'altra faccenda giudiziaria.
Sarà, ma io nel video ci ho visto un violentissimo attacco ai conduttori e agli ospiti in studio, tra cui c'era anche Falcone, in cui si parlava di "giornalismo mafioso" e di campagna diffamatatoria nei confronti della "migliore classe dirigente della Sicilia". E non ad altri magistrati. Detta così sembra una cosa soft, perchè non riesco a tradurre nelle parole la violenza delle sue parole ... ma quei quattro minuti di video sono più che sufficienti per rendersene conto.
E ora, vi chiedo io, come vi verrebbe di commentare questo video?
www.discutendo.ilcannocchiale.it
Casa nostra
post pubblicato in
Diario, il 24 maggio 2009
E allora sono un po' stanco di certi servizi retorici che i media periodicamente ci propinano in occasione di celebrazioni ed anniversari degli "eroi di mafia", come l'anniversario dell'uccisione di Falcone celebrato ieri. Per sconfiggere la mafia non può bastare l'eroico attivismo dei pochi coraggiosi che mettono a rischio la propria vita per il proprio Paese: serve una politica pulita che rompa i legami con la mafia e una società che scelga coscientemente una classe dirigente libera da collusioni e capace di ingaggiare una seria lotta alla mafia. Ma, soprattutto, serve un'informazione che faccia il proprio mestiere, facendo sentire il fiato sul collo a mafiosi e politici collusi, con il coraggio di fare inchieste sui rapporti fra politica e mafia, chiedendosi se certi politici sono "mafiosi" o no. Come faceva ad esempio "la Padania" ai tempi in cui la Lega Nord era "libera", o perlomeno sembrava volerlo essere.
www.discutendo.ilcannocchiale.it
Falcone è vivo
post pubblicato in
Diario, il 23 maggio 2008

Qualcuno dice che esattamente 16 anni fa Giovanni Falcone è morto. Io dico di no:
Falcone è vivo. Non sto farneticando, ma solo riprendendo una sola sua famosissima frase:
"Gli uomini passano, le idee restano: restano le loro tensioni morali, continueranno a camminare sulle gambe di altri uomini".
E' proprio così. Quel giorno, a Capaci, la mafia ha dovuto usare mille chili di tritolo per fermare Falcone e la sua scorta, e cento chili di tritolo per fermare
Borsellino e la sua scorta.
Ma hanno fermato solo i loro corpi: le loro idee continuano a vivere. Continuano a vivere in chi trova il coraggio di denunciare la mafia, in chi trova il coraggio di indagare sulla mafia, in chi trova il coraggio di scendere in piazza contro la mafia. Continuano a vivere in tutti i veri uomini, i veri eroi, quelli che ogni giorno combatto per una Sicilia nuova, un'Italia nuova.
Come recita un'altra sua famosa frase,
"occorre compiere fino in fondo il proprio dovere, qualunque sia il sacrificio da sopportare, costi quel che costi, perchè è in ciò che sta l'essenza della dignità umana". Lui l'ha fatto. Tanti altri l'hanno fatto, con lui e dopo di lui. Altri, invece, hanno fatto l'esatto contrario: ma loro non posso definirsi uomini.