Riciclaggio di Stato
post pubblicato in
Diario, il 15 luglio 2009
Impegni
post pubblicato in
Diario, il 9 luglio 2009

Arrivano i primi impegni targati G8-l'Aquila (ex Napoli, ex Maddalena). Vedremo se saranno rispettati, o se rimarranno parole al vento.
Intanto, a proposito di impegni, ho letto con molto interesse questo articolo de La Stampa sull'incontro avutosi Domenica fra Berlusconi e Bob Geldof, rockstar molto impegnata per il continente africano, che gli ha rimproverato proprio il mancato rispetto degli impegni sottoscritti da Berlusconi ed altri capi di Stato nel vertice di Gleneagles nel 2005. Accordi che prevedevano lo stanziamento di cifre ingenti per lo sviluppo dell'Africa (lo 0.51% del PIL), prontamente disattesi dallo stesso Berlusconi che li aveva sottoscritti. Il premier ha provato a scusarsi in ogni modo, ma, di fronte all'incalzare di Geldof, alla fine, innervosito, è stato costretto ad ammettere l'errore.
Speriamo che oltre alle scuse da questo G8 esca qualcosa di concreto per l'Africa. Che stavolta gli impegni li rispetti, il nostro caro Premier. Anche perchè, quando vuole, 16 miliardi per comprare 131 cacciabombardieri li trova ...
P.S. Intanto, mi congratulo con Geldof. Il suo dibattito con Berlusconi, che vi invito decisamente a leggere, ha dimostrato che una rockstar può essere migliore di migliaia di giornalisti smidollati che popolano la nostra Italia. Chissà come deve essersi innervosito Berlusconi trovandosi di fronte ad uno che gli facesse delle domande ... delle vere domande ...
www.discutendo.ilcannocchiale.it
Di Pietro fra dietrofront sul G8
post pubblicato in
Diario, il 2 novembre 2007

Martedì 30 Ottobre la maggioranza è stata battuta in Commissione Affari Costituzionali alla Camera. Motivo del contendere la volontà del Governo di istituire una commissione di inchiesta sui fatti del G8 di Genova del 2001: è finita 22 pari (quindi non è stata approvata), grazie, oltre all'assenza di due socialisti (arrivati in ritardo), al voto contrario di Italia dei Valori e Udeur.
Dopo il voto subito si sono scatenate (inevitabili) le proteste della sinistra radicale. Ma non solo: perchè la commissione d'inchiesta sul G8 era prevista nel programma dell'Unione, e da più parti è chiesta una maggiore chiarezza su cosa accadde in quei giorni in cui l'Italia doveva mostrare la miglior parte di sè, e invece finì per mostrare solo il suo aspetto violento e sanguinario. Più chiarezza, dunque, sulle responsabilità di manifestanti, forze dell'ordine e autorità di Governo.
Ora, se è comprensibile il "no" dell'opposizione (all'epoca dei fatti al Governo c'era Berlusconi), risulta difficile capire quello di Mastella e Di Pietro. Soprattutto quest'ultimo, che si è giustificato dicendo che sarebbe stato messo in discussione il ruolo delle forze dell'ordine: ma se queste sono pulite, che problema c'è nell'indagarci? Poi, durante la trasmissione di Santoro, AnnoZero, il famoso giornalista Marco Travaglio ha accusato Di Pietro proprio su questa vicenda.
E oggi il ministro delle Infrastutture fra dietrofront dalle collone dell'Unità, e dichiara: "Travaglio ha ragione". E se fosse ripresentata la proposta la approverebbe, a patto che l'inchiesta sia a 360° gradi, anche sui manifestanti. Bene, ha ragione. Poteva pensarci prima, però.