Finalmente le amenità che quotidianamente vanno in onda nella "premiata ditta Brachino" (Mattino5 e Pomeriggio5) cominciano ad animare il dibattito mediatico e politico. C'è voluto un servizio incredibile, oltre che ridicolo, dedicato al giudice Mesiano del lodo Mondadori: ma non contestando nel merito la sua sentenza, bensì mostrando tre minuti della sua vita tra barbiere, attese fatte camminando "avanti e indietro, avanti e indietro", sigaretta in giardino e calzini ritenuti poco adatti ad un giudice. Tutto accompagnato dal termine "stravaganze".Ora io mi domando: Brachino e gli altri uomini mediatici del Presidente hanno sempre denunciato che ciò che si diceva su Berlusconi andava ignorato o addirittura nascosto perchè si trattava di puro "gossip". Ma non è questo vero gossip? Cosa c'è di giornalistico nell'invadere la privacy (con un vero e proprio pedinamento) di una persona per mostrare le sue presunte "stravaganze"? Perchè un Premier che mente sulla sua vita privata, che contraddice ciò che dice in pubblico con ciò che dice in privato, sarebbe meno degno di notizia di un giudice che si fuma una sigaretta o indossa calzini turchese?www.discutendo.ilcannocchiale.it
Clicca sul pulsante per aggiungere "Discutendo" come amico su Facebook
"Non sono d'accordo con te, ma darei la vita per consentirti di esprimere le tue idee" (Voltaire)
Inform-AZIONE contro lo scempio della civiltà.
"Ogni chicco di riso è essenziale nella battaglia contro la fame nel mondo" (ONU, World Food Programme) Dona il riso ai poveri! E' GRATIS! Vai su www.freerice.com "Usate la vostra libertà per promuovere la nostra" (Aung San Suu Kyi) "Parmi un assurdo che le leggi, che sono l'espressione della pubblica volontà, che detestono e puniscono l'omicidio, ne commettono uno esse medesime, e, per allontanare i cittadini dall'omicidio, ordinino un pubblico assassinio"(Cesare Beccaria) "Chi ha paura muore ogni giorno, chi non ha paura muore una volta sola" (Giovanni Falcone) "Non li avete uccisi: le loro idee camminano sulle nostre gambe" (Paolo Borsellino) "Comprendere è impossibile, ma conoscere è necessario" (Primo Levi) "Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali" (Art.3 della Costituzione Italiana)