Il resto del discorso
post pubblicato in
Diario, il 1 gennaio 2010

Alla fine, di tutto il discorso di fine anno di Napolitano è stato risaltato, e pure in maniera distorta, solo l'aspetto, pur rilevante, della necessità delle riforme istituzionali e del dialogo tra le forze politiche nell'interesse comune. D'altronde, era scontato, visto l'improvviso clima di "amore" e "dialogo" scaturito dal post-Duomo.
Ma il Presidente della Repubblica, nei suoi 19 minuti di discorso, ha affrontato ben altre questioni. Innanzitutto, pur spronando alla fiducia e allo sforzo comune per rilanciare il Paese, Napolitano ha sottolineato la tragedia della crisi economica e delle sue devastanti conseguenze che ha avuto, che ha e che avrà per la società italiana, per tante famiglie e soprattutto per i giovani e il Mezzogiorno. Poi ha rimarcato aspetti quale la diffusione della povertà, l'elevata pressione fiscale, i conti pubblici da risanare, le tutele assenti per i lavoratori atipici, le difficoltà del mondo della ricerca, la xenofobia dilagante, e persino un tema molto scottante e ben poco demagogico come le pessime condizioni delle carceri italiane. Tutte tematiche che faticano ad essere cruciali nel dibattito politico italiano, pur essendo importanti come e se non di più delle "riforme", un po' per volontà del governo, un po' per incapacità delle opposizioni nel porle al centro dell'attenzione mediatica e civile nella maniera adeguata.
Ma, alla fine, questo lo sapranno solo i "ventiquattro lettori" di questo blog e chi si informa su Internet ... e chi ha prestato attenzione al discorso di Napolitano mentre si mangiavano gli antipasti del Cenone. Ah, per il nuovo anno, visto il nuovo "clima": peace & love to everyone ...
www.discutendo.ilcannocchiale.it
Garantismo
post pubblicato in
Diario, il 8 luglio 2009

Vabbè che era recidivo. Vabbè che poi forse non se li farà tutti (e forse nemmeno uno). Però essere condannati a 3 anni di carcere per un pacco di wafer da nemmeno 2 euro, mi pare "un pò" esagerato. Eppure è quel che obbliga a fare la legge (la Cirielli).
Ecco, magari ci si aspetterebbe che certi premier, certi Governi e certa politica, tanto attenti al "garantismo" quando si stratta di tutelare i soliti noti, perlomeno correggano, in nome del garantismo, certe storture della legge (che loro stessi hanno voluto) per evitare simili sentenze ridicole.
www.discutendo.ilcannocchiale.it